Passo de la Cavale

"Il vallone del Fournel, glaciale e incassato? Nemmeno più di tanto, visto che anche il maiale che era salito alla Grande Cabane ha preso un colpo di sole!"
Jean-Philippe Telmon, guardaparco.

Coronella liscia

Antica cava d’ardesia

Ginepro comune

Cicalina dalle ali corte

Digitale a fiori grandi

Pensiero delle Alpi

La capanna della Balme

Festuca panicolata

Falco gheppio

Pendii dirupati zebrati di banchi di pietra arenaria dello Champsaur

Stivaggio e greggi

L’asola del Fournel

Pyrrhocorax graculus

Gracchio dal becco rosso

Asfodelo bianco

Sparganio dalle foglie strette

La vipera aspis

Montano di roccia

Il riparo dell’escursionista

La Grande Capanna

Culbianco sassicola

Punta dei Rougnoux e Pic Félix

Gli azurés

La libellula dalle quattro macchie

La vescica di lupo

Il giunco artico

La zygaena transalpina

Alpine Avens

La genziana campestre

La campanula dei ghiaioni

L’aquila reale

Il cardo spinosissimo

La linaria alpina

La pernice bianca
Descrizione
Dal parcheggio di Deslioures alla fine della sterrata che segue il torrente Fournel, imboccare il sentiero a destra, itinerario bis del GR54 (Tour de l'Oisans). Oltrepassando i tornanti de "la Folie" raggiungere il pianoro che conduce dolcemente, con un sentiero balcone tra i scisti di "Malafosse", al capanno della Balme. Continuare sul sentiero balcone fino al torrente Clausis, entrando così nel cuore del Parco nazionale, e proseguire fino alla Grande Cabane, che si trova sopra al Fournel. Qui il sentiero continua a risalire il vallone, costeggiando delle belle zone umide e passando tra ghiaioni e scisti, per giungere infine al colle. Per la discesa si può scegliere tra tre diverse opzioni: lungo il sentiero di salita, dal Pré de la Chaumette per raggiungere il Champsaur o dal colle dell'Aup Martin per raggiungere Vallouise.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Il parcheggio è a due passi dalla riserva biologica di Deslioures, il maggiore sito europeo della regina delle Alpi, una pianta protetta che è vietato raccogliere. La fioritura ha luogo a luglio-agosto.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Vallouise
, 05290 Vallouise
http://www.ecrins-parcnational.fr/
vallouise@ecrins-parcnational.fr
04 92 23 58 08
Trasporto
Stazione SNCF più vicina: L'Argentière-les-Ecrins (www.voyages-sncf.com)
L'Argentière-les-Ecrins / La Salce: taxi (Taxi Pellegrin 0033 (0)6 98881778 / Taxi Billau 0033 (0)6 08034590)
Accesso stradale e parcheggi
Ad Argentière-La-Bessée seguire la direzone della valle del Fournel (dalla rotonda di Wagonnet). La strada sale oltre il villaggio per poi penetrare nella valle del Fournel, dove diventa sterrata e conduce sino al parcheggio di Deslioures (1560 m).
ATTENZIONE: strada sterrata solitamente chiusa in inverno, 200 metri dopo la borgata Eychaillon (1250 m).
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: