La Tête de Vautisse

"Ai piedi della Tête de Vautisse la scarsa vegetazione lascia il posto a un mondo quasi esclusivamente minerale. In questo luogo apparentemente ostile vive la pernice bianca, una specie di volatile di montagna tipica delle alte vette, di cui si possono osservare senza difficoltà stormi di varie decine di individui”
Damien Combrisson, guardaparco nell’Embrunais

La marmotta

La pinguicula comune

Il myosotis alpestris

Il codirossone

La pernice bianca

Il camoscio

Il grifone

Il panorama dalla Tête de Vautisse
Descrizione
Dal parcheggio imboccare il sentiero a sinistra del pianoro ai lati del torrente Alp con un dislivello regolare e moderato. Dopo circa 40 minuti il sentiero si biforca verso sinistra, costeggiando la cresta di Prénetz e snodandosi tra terreni neri. Dopo un tornante il sentiero giunge su un pianoro (il vallone della Selle) su cui sono adagiati tre piccoli laghi di montagna, secchi in alcuni periodi. Lasciando i laghi sulla sinistra il sentiero prosegue in leggera discesa e raggiunge il punto più basso, il colle Rougnoux, da cui ha inizio la vera e propria salita verso la cima. Numerose curve salgono con una pendenza piuttosto accentuata, tra i 30° e i 35°, ma poco prima di raggiungere la cima un pianoro permette di riprendere fiato. La discesa si effettua per l’itinerario di salita. Dalla cima vi è comunque una possibile variante, lasciando il sentiero di salita a destra e percorrendo la parte di sentiero che si trova dal lato opposto, a sinistra, sino al colle di Rougnoux.
- Partenza : Cabane de l'Alp, Réotier
- Comune attraversato : Réotier, Saint-Clément-sur-Durance, Châteauroux-les-Alpes, Champcella
Profilo altimetro
Raccomandazioni
La maggior parte del percorso si sviluppa su prati di montagna, utilizzati durante il periodo estivo come pascoli per un gregge di circa 1500 pecore. E’ importante il rispetto del lavoro dei pastori, non spaventate gli animali (soprattutto se avete dei cani) e non separate il gregge passandoci in mezzo.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dell’Embrunais
Place de l’Église, 05380 Châteauroux-les-Alpes
http://www.ecrins-parcnational.fr/
embrunais@ecrins-parcnational.fr
04 92 43 23 31
Trasporto
Fate un pensierino al car pooling!
Accesso stradale e parcheggi
A Mont-Dauphin imboccare la D37 e poi la D38 in direzione di Réotier. Seguire poi la D638 fino alla borgata les Bruns e prendere lo stretto tornante a destra verso Mikéou. Da Mikéou seguire la traccia per 2,5 km fino alla borgata les Eymars e proseguire verso la cabane de la Selle. Raggiungere la cabane dell'Alp dopo 9,5 km di strada forestale a tornanti.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: