La Tomba del Poeta

Qui, le case di prapic dalle stalle smisurate e, un po’ più avanti, i prati strappati alle montagne, a testimoniare della durezza della vita. Magari sarà stata questa stessa rabbia di vivere a plasmare dei temperamenti così poco comuni, e delle personalità pittoresche… Eccone un esempio al termine di questo cammino…

Chiesa di Prapic

Frazione di Prapic

Acqua corrente

Ultimo orso

Festa votiva

Pignone di fienile

Prapic

Alberi « girini »

Corvo dal becco giallo (Pyrrhocorax graculus)

Mosca da merda

Piccola tartaruga

Torrente del Blaisil

Antica ghiaiata

Tomba del poeta

Cascata di Jujal
Descrizione
Dal parcheggio ombreggiato, raggiungere Prapic passando dai 200 m di strada vietata al traffico. Attraversare la piazza del paese davanti al punto di informazione turistica, salire la strada selciata e girare a sinistra seguendo le frecce. La pista esce da Prapic fra costruzioni agricole e prosegue nei prati. Continuare la salita seguendo il torrente del Blaisil fino all’incrocio dove i sentieri del lago delle Pisses e della Tomba del poeta si separano. Prendere la salita a destra per arrivare, 150 m più avanti, ai piedi di un grosso masso a forma di sarcofago ai piedi del quale dei cartelli raccontano la storia del sito. Per il ritorno, prendere lo stesso itinerario in senso opposto.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
In caso di maltempo, evitare la tomba : rischio di caduta sassi.
Luoghi di informazione
Casa della valle dello Champsaur
, 05260 Pont-du-Fossé
http://www.ecrins-parcnational.fr/
champsaur@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 95 44
Trasporto
Pensate al carsharing !
Accesso stradale e parcheggi
Dal paese di Orcières, guidare per 4,5 km sul CD474 in direzione di Prapic.
Parcheggio :
Accessibilità
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: