Il circuito dei laghi

Una notte d’estate, verso le 4 del mattino, siamo stati svegliati dal canto rauco e insistente di una pernice bianca. Il piccolo pianoro d’erba che dominava la valle e sul quale avevamo sistemato il bivacco era il suo territorio e la pernice ce lo stava facendo notare!
Jean-Philippe Telmon et Blandine Delenatte, Guardaparco

Mine

La cincia bigia

Il capriolo europeo

Il geranio silvano

Il gallo forcello

La lepre variabile

La Cabane Palluel

Il Grand Pinier

Il Petit Pinier

La palinologia

L’ambretta strisciante

Una distesa di ometti in pietra

La pernice bianca

La silene acaulis

Il camoscio

Il salmerino alpino

I rilievi glaciali
Descrizione
Parcheggiare alle cascate, alla fine della strada al fondo della valle di Freissinières. Imboccare il sentiero a sinstra, dove si trova l’ingresso del Parco Nazionale, segnalato da tre pannelli informativi (lasciare a destra la passerella che porta al sentiero invernale). Seguire l’itinerario del lago Palluel, oltrepassare il ponte sul torrente Oules e proseguire per il sentiero a tornanti che costeggia una grande cascata e poi attraversare una zona di ghiaioni. Questo sentiero “estivo” si trova in una zona soggetta a valanghe e non può essere percorso in inverno. E’ largo e sale dolcemente, tanto che gli abitanti di Dormillouse possono utilizzare delle carriole cingolate. All’incrocio successivo abbandonare il sentiero a sinistra (lago di Fangeas, col des Terres Blanches) e rimanere su quello di destra. Continuare in direzione di Dormillouse e prima del ponte girare a sinistra seguendo il cartello per lago Faravel, lago Palluel, col de Freissinières. Alla biforcazone successiva lasciare il sentiero che sale verso destra (col de Freissinières), percorrendo quello di sinistra e proseguire nel bosco di larici, oltre il quale si prosegue a destra verso il lago Palluel. Dal lago Palluel prendere il sentiero sulla riva destra del torrente in direzione del lago Faravel. Seguire il sentiero balcone che domina la valle e supera dei risalti rocciosi e parecchi ometti e scendere verso il lago Faravel, superarne la soglia glaciale e seguire il sentiero che costeggia la montagna per raggiungere l’incorcio sopra il bosco. Lasciare a sinistra il sentiero che sale al lago Palluel e ridiscendere nel bosco seguendo lo stesso percorso dell’andata. E’ possibile fare una deviazione (3/4 d’ora) dal paese di Dormillouse, passando su un vecchio ponte in pietra che porta alla borgata dei Romans, nella parte alta del paese.
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Raccomandazioni
Il sentiero d’accesso a Dormillouse è accessibile solo in estate. Attenzione: campeggio vietato, anche in prossimità del parcheggio. Nell’alpeggio c’è un gregge, difeso dai cani "patou": evitate di passare in mezzo alle pecore.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Vallouise
, 05290 Vallouise
http://www.ecrins-parcnational.fr/
vallouise@ecrins-parcnational.fr
04 92 23 58 08
Accesso stradale e parcheggi
Dalla RN94, a nord della Roche de Rame, seguire per Freissinières sulla D38 e poi sulla D38B. Attraversare Freissinières e poi seguire la D238 che parte a destra fino al parcheggio delle cascate, al fondo della valle. La strada finisce al fondo della valle di Freissinières, mentre in inverno, con la neve, è chiusa.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: