Le 6 cabanes

I profumi, i colori e i paesaggi cambiano continuamente man mano che si sale in quota. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel passato, durante il quale potrete dare libero sfogo all’immaginazione sulle orme dei vecchi abitanti di questi luoghi, la loro storia e il loro modo di vivere, facendovi invadere da un profondo rispetto per questi artigiani della montagna.

Lavanda, chi sei?

Il lavandino

La flora

La faggeta

La transumanza

Gli alpeggi

La borgata delle 6 cabanes

La Chiesa parrocchiale di Saint-Maurice
Costruita dai monaci cluniacensi, questa chiesa è la più antica tra tutte quelle delle valli del Champsaur e del Valgaudemar: la sua esistenza è attestabile sin dalla fine del XI secolo. Il campanile quadrangolare appartiene al repertorio tradizionale lombardo. L’interno, piuttosto semplice, è composto da tre navate con volta a crociera e un’abside. Risparmiata dalle guerre di reglione del XVI secolo, il primo restauro della chiesa data 1668.

"Sully il tiglio"

La chiesa di Saint Maurice en Valgodémard
Descrizione
Dal parcheggio di Saint-Maurice en Valgaudemar tornare sulla strada asfaltata che va verso la chiesa e svoltare a destra per salire nel paese, fino al cartello che indica la direzione delle 6 cabanes. Da qui prendere un sentiero segnalato in rosso in direzione della cabane de La Salette. Attraversare il ponte sul torrente Saint-Maurice e proseguire fino all’incrocio, seguendo il sentiero che sale a destra (non prendere il sentiero di sinistra, che va alla cabane di Rochimont). Più avanti il sentiero passa accanto a dei ruderi in pietra di un ameno gruppo di case una volta usato per il pascolo estivo e raggiunge l’alpeggio La Salette, a 1650 m. Dopo 2 ore di cammino sarete felici di essere accolti dalla sua piccola fontana. Per scoprire le " 6 cabanes" proseguite per circa 1 ora risalendo un sentiero roccioso e stretto, che si snoda in diversi tornanti, e lasciatevi meravigliare da questa incredibile borgata a 1980 m. Dopo una pausa rigenerante in questo superbo anfiteatro ai piedi del Grun di Saint-Maurice, impregnato della storia locale, potete incamminarvi sullo stesso sentiero per rientrare.
- Partenza : Saint-Maurice en Valgaudemar
- Comune attraversato : Saint-Maurice-en-Valgodemard
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valgaudemar
Ancien Asile Saint-Paul, 05800 La Chapelle-en-Valgaudemar
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valgaudemar@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 25 19
Trasporto
Navetta del conseil général (Voyageurs 05) da Saint-Firmin. Collegamento con i bus provenienti da Gap e da Grenoble.
Informazioni al 0033(0)4 92 502 505
Accesso stradale e parcheggi
A 7 km da Saint-Firmin percorrendo la D985a, fino al parcheggio di Saint-Maurice en Valgaudemar.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: