Colle dell'Aup Martin

"Tra i ghiaioni instabili di scisto nelle vicinanze del colle cresce un piccolo fiore raro, rosa o bianco, dai petali distanziati gli uni dagli altri: la sassifraga biflora. Che ambiente ostile per un fiore tanto piccolo!”
Blandine Delenatte, gaurdaparco in Vallouise.

La betulla bianca

La zygaene transalpina

Il senecione mezzano

L'euforbia cipressina

Il grillo "Popeye"

L'ontano verde

Il codirosso spazzacamino

Il camoscio

La pastorizia nella valle della Selle

Il rabarbaro alpino

Lo stambecco, una specie sopravvissuta

Lo stambecco delle Alpi

La baita dell’alpeggio e il rifugio per gli escursionisti

Il merlo acquaiolo

L’astratia minor

Le rane rosse

La saxifraga rivularis

Il mirtillo

I bovini

L’alchemilla alpina

Le formiche rosse

Il raperonzolo alpino

La marmotta delle Alpi

La peverina alpina
Descrizione
Lasciare l’auto al parcheggio di Entre les Aygues, alla fine della strada in fondo alla valle dell’Onde. Imboccare il sentiero all’inizio del parcheggio a sinistra. Al primo incrocio girare a sinistra sul GR54, che attraversa il torrente Onde sulla passerella in direzione "Col de l'Aup Martin". Seguire gli ometti in pietra nel letto dell'Onde e raggiungere il sentiero che costeggia il torrente Selle fino all’alpeggio di Jas Lacroix, vicino a un riparo per gli escursionisti del GR54. Continuare sul sentiero appena accennato sul fondo della valle, che compie un breve dislivello vicino a una bella cascata e prosegue in balconata sul versante a bacìo, a volte passando tra grandi muri di pietra, fino alla zona di scisti alle pendici del Colle dell'Aup Martin. La discesa si può fare per lo stesso itinerario di salita, per raggiungere Vallouise, o per il Passo della Cavale e il Pré della Chaumette, che consente di continuare sul GR54 in direzione di Champsaur. Infine è possibile raggiungere l'Argentière la Bessée dal Passo della Cavale e dalla valle del Fournel.
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Raccomandazioni
Informarsi presso la sede del parco (0033(0)4 92233231) o l’ufficio del turismo (0033(0)4 92233612) per conoscere lo stato di innevamento del colle. Se c’è ancora neve munirsi di ramponi per raggiungere il colle. Non disturbate il lavoro dei pastori e non turbate la loro tranquillità all’alpeggio di Jas Lacroix.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Vallouise
, 05290 Vallouise
http://www.ecrins-parcnational.fr/
vallouise@ecrins-parcnational.fr
04 92 23 58 08
Trasporto
Stazione SNCF più vicina: l'Argentière les Ecrins (www.voyages-sncf.com) L'Argentière les Ecrins / Vallouise: autobus (www.05voyageurs.com) o 0033(0)4 92502505 o taxi (Taxi Pellegrin 0033(0)6 98881778 / Taxi Billau 0033(0)6 08034590) Vallouise / Entre les Aygues: navetta da prenotare almeno 36 ore prima (0033(0)4 92502505) o taxi (Taxis-Ecrins-Pelvoux 0033(0)4 92234248 / 06 62 13 34 30).
Accesso stradale e parcheggi
Nel paese di Vallouise imboccare di fronte alla chiesa la stradina a destra in direzione di Le Villard e Puy Aillaud. A Villard de Vallouise proseguire diritto sulla stradina che attraversa la borgata e si infila nella valle dell'Onde, passa davanti alla cappella di Béassac e finisce nel parcheggio di Entre les Aygues. Attenzione: questa stradina è chiusa durante l’inverno e viene aperta più o meno tardi in primavera, in base al rischio valanghe.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: