La valle di La Chalp

Una salita un po’ ripida ma che ripaga con i profumi mediterranei che offre. Il primo tratto di salita attraversa un costone caldo e secco, in mezzo a distese di brugo e prati di orchidee, offrendo un panorama che si apre poco per volta verso ovest, sui contrafforti del Vercors. Successivamente il sentiero si snoda in un ambiente più fresco e di alta montagna. Allo sbocco della valle è facile poter osservare dei camosci che brucano tranquillamente l’erba fine tra i ghiaioni.
Marion Digier, tecnico del patrimonio nel Valbonnais.

Il vischio

La cascata e la diga di Roberts

Il brugo

Il ginepro comune

Il panorama sul paese di La Chalp e sulla valle

Le orchidee

La buxbaumia viridis

I buchi del picchio nero

Il fiordaliso rapontico

Il panorama sulla valle

I ghiaioni e il massiccio granitico del Pic de Valsenestre

I camosci
Descrizione
Partenza dal parcheggio all’uscita del paese di La Chalp o di fianco alla fontana. Seguire dapprima l’indicazione “Cascades des Roberts" per la rue du Barquier, che sale diritta in cima al paese. A destra, presso Côtes Vincent, prendere la salita di Soreïou che procede diritta fino alle ultime case del paese a destra, superate le quali si segue il sentiero (segnaletica gialla fino all’ingresso del parco). Al primo incrocio potete fare una piccola deviazione fino alla cascata Roberts, per poi tornare sul sentiero principale, che sale tra i prati secchi del versante sud offrendo una bella vista sulla valle. Il sentiero prosegue attraversando un bosco di pini e passa sull’altro versante, in un bosco di abeti rossi. Uscendo dal bosco si passa sotto la fascia rocciosa che chiude l’ingresso della valle e la costeggia sul fianco sinistro. Oltrepassata la fascia rocciosa, il sentiero finisce nel fondo del vallone. La discesa si effettua per lo stesso sentiero di salita.
- Partenza : Borgata La Chalp, Valjouffrey
- Comune attraversato : Valjouffrey
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Sentiero sconsigliato a inizio autunno o fine primavera a causa del tratto finale. Il traverso all’uscita del bosco può essere innevato o gelato, data l’esposizione a nord.
Importante: cani e fuochi sono vietati nel territorio del parco.
Trasporti: attentione, i bus non viaggiano tutti i giorni.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valbonnais
Place du Docteur Eyraud, 38740 Entraigues
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valbonnais@ecrins-parcnational.fr
04 76 30 20 61
Trasporto
Bus da La Mure a Entraigues — Linea 4120 del conseil général de l'Isère. Collegamento a Entraigues Place con il servizio comunale di Valjouffrey (bus comunale con 8 posti) con destinazione Désert-en-Valjouffrey.
Orari: lunedi: 12.45 - mercoledì: 12.45 (tutto l’anno) e 19.00 (tranne durante le vacanze scolastiche). Ritorno: lunedi 6.30, 15.60 e mercoledì 6.30 (tutto l’anno)
Accesso stradale e parcheggi
Da Entraigues prendere la D117 in direzione di Valjouffrey. La Chalp-en-Valjouffrey è il terzo paese dopo Entraigues.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: