Il Colle di Freissinières

"Scendendo dal Colle di Freissinières una mattina di luglio, quando la neve copriva ancora i versanti all’ombra, ecco due animali correre nella neve. Due caprioli a 2500 metri di quota! Che straordinaria capacità di adattamento!”
Blandine Delenatte e Jean-Philippe Telmon, guardaparco

Mine

La cincia bigia

Il gallo forcello

Il sordone

Il camoscio

Il semprevivo montano

Il fringuello alpino

Il ranuncolo glaciale

L’erba storna dalle foglie rotonde
Descrizione
Dal parcheggio delle Cascades imboccare il sentiero di sinistra, dove si trova l’ingresso del Parco nazionale, segnalato da tre pannelli informativi (lasciare a destra la passerella che porta al sentiero invernale). Attraversare il torrente Oules sul ponte e continuare sul sentiero a tornanti che passa accanto a una grossa cascata e poi attraversa una zona di ghiaioni. Il sentiero “estivo” è in una zona a rischio valanghe e non è percorribile in inverno. È largo e sale dolcemente, tanto che gli abitanti di Dormillouse si possono approvvigionare utilizzando delle carriole cingolate. All’incrocio successivo lasciare il sentiero di sinistra (lago del Fangeas, Colle des Terres Blanches) e rimanere su quello di destra. Continuare sul sentiero che porta a Dormillouse e, prima del ponte, prendere a sinistra seguendo il cartello per i laghi Faravel e Palluel e per il Colle di Freissinières. Alla biforcazione successiva prendere il sentiero che sale a destra verso il Colle di Freissinières. Sul pianoro dell'Arduin proseguire a destra all’intersezione dei 4 sentieri, verso il Colle di Freissinières. Il sentiero entra nel bosco di larici e segue la riva destra della Biaysse risalendo la valle di Chichin. Oltrepassata la gola di Chichin su una piccola passerella si raggiunge la baita dell’alpeggio di Chichin, si costeggia il laghetto del Lauzeron per passare poi tra le morene e arrivare al colle. Si può tornare percorrendo lo stesso sentiero dell’andata o raggiungendo Prapic e tornando dal Colle des Terres Blanches in 2 giorni.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Campeggio vietato nel parcheggio delle cascate (anche dentro i veicoli), bivacco autorizzato a oltre un’ora di cammino dai confini del parco. Vietato accendere fuochi nel Parco.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Trasporto
Stazione SNCF più vicina: l'Argentière les Ecrins - www.voyages-sncf.com poi taxi. (Taxi Pellegrin 0033(0)6 98881778 / Taxi Billau 0033(0)6 08034590)
Accesso stradale e parcheggi
Dalla RN 94 a nord di la Roche de Rame seguire in direzione di Freissinières sulla D38 e poi la D38B fino a Freissinières. Attraversare Freissinières e poi seguire la D238 che parte a destra fino al parcheggio delle cascate, al fondo della valle, dove la strada finisce nei periodi dell’anno senza neve, quando la strada è chiusa.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: