Les Aiguilles de Chabrières

Questa passeggiata, con suggestivi scorci sul Gapençais e sullla valle di Réallon, affascinerà gli appassionati di curiosità geologiche che attraverseranno gli oucanes e che passeggeranno in prossimità delle Aiguilles de Chabrières.

L’astragalo coda di volpe

Il gracchio alpino

Gli oucanes di Chabrieres

La coturnice

Il camoscio

La pulsatilla montana
Descrizione
Dal parcheggio seguire la strada forestale di Joubelle. Dopo un tornante a sinstra proseguire per circa 500 metri e imboccare un sentiero a destra che sale rapidamente nel bosco. Il sentiero è segnalato con un simbolo arancione e uno blu. Attraversare l’alpeggio di Serre du mouton (attenzione! Le indicazioni dei pannelli non sono sempre corrette). Dopo un pianoro il sentiero riprende a salire su una dorsale da cui si può vedere il lago di Serre-Ponçon. L'itinerario segue la cresta che conduce all’arrivo della seggiovia di Chabrières, dove si trova una tavola di orientamento. Seguire per sentiero ben tracciato (segnavia blu) che scende lievemente e prosegue a balcone fino a raggiungere la base del couloir, che occorre risalire fino alla breccia di Chabrières (2280 m). Il sentiero prosegue in traverso, salendo fino alla cresta che domina il bacino gapençais. Da qui è possibile raggiungere con 15 minuti di cammino la cima di Chabrières (itinerario ripido e non segnalato, sconsigliato con bambini). Il sentiero aggira gli oucanes e scende, per poi attraversarlo, al plateau dei Rougnous. Con dei tornanti si tuffa poi in un vallone, per congiungersi al sentiero che proviene dalla cabane di Font-Renarde, visibile più in basso. Proseguire sul sentiero che fa un traverso e raggiungere le piste di sci che portano al parcheggio.
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Raccomandazioni
A giugno è possibile che qualche chiazza di neve celi ancora il sentiero e la segnaletica. Nell’alpeggio vi è un gregge, a guardia del quale ci sono dei cani "patou" (cane da montagna dei Pirenei): evitate di passare in mezzo al gregge.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dell’Embrunais
Place de l’Église, 05380 Châteauroux-les-Alpes
http://www.ecrins-parcnational.fr/
embrunais@ecrins-parcnational.fr
04 92 43 23 31
Centro informazioni dei Gourniers (apertura estiva)
Les Gourniers, 05160 Réallon
http://www.ecrins-parcnational.fr/
embrunais@ecrins-parcnational.fr
04 92 44 30 36
Trasporto
Possibilità di prendere una navetta dalla stazione di Chorges fino a Réallon. Prenotare almeno 36 ore in anticipo sul sito 05voyageurs.com o chiamando il 0033 (0)4 92 50 25 05.
Accesso stradale e parcheggi
Diversi accessi possibili: da Chorges per Saint-Appolinaire (D9), da Savines-le-Lac per Chérines (D41) e da Embrun per la strada dei Puys (D9).
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: