Da Chabournéou a Vallonpierre per il sentiero del Ministro

"Da Crépon la vista è rapita dal Sirac, che svetta come una barriera insuperabile che il sole tenta perdutamente di cavalcare, una vetta che ci cattura. Prima di andare a solleticargli i piedi ci immergiamo nella grande varietà floreale, cullati dal canto degli uccelli delle terre alte. Nord, Sud, Est, Ovest. Questa facile passeggiata si orienta verso tutti i punti cardinali, per stupirci ad ogni passo"
Régis Jordana, guardaparco in Valgaudemar

Il sentiero del ministro

La varietà di questi luoghi

I torrenti

Il rifugio di Chabourneou

Il camoscio

Il Sirac

Il salice glauco

Il rifugio di Vallonpierre

Geologia impressionnista

Gli uccelli d’alta quota
Descrizione
Dal parcheggio imboccare il sentiero che scende verso il torrente Gioberney, che si attraversa su una passerella dopo la quale si segue l’indicazione “Refuge de Chabournéou”. Il rifugio, a 1998 m di quota, si raggiunge dopo circa 2 ore. Dietro all’edificio parte il sentiero per la traversata verso il rifugio di Vallonpierre (1 ora). Il sentiero diventa roccioso e offre una traversata ai piedi del Sirac, tra salici e piante di eremophila. Dopo un breve passaggio esposto che richiede attenzione si raggiunge il pianoro erboso “Le Pré" sul quale si trova il rifugio di Vallonpierre, 2271 m. Dopo esservi goduti il panorama, potrete cominciare la discesa, che richiede circa 1 h 45 e parte un po’ più indietro rispetto al rifugio, sul GR54. Dopo aver percorso i tornanti della soglia glaciale si raggiunge il “Pré de Surette" e la baita, presso la quale una passerella consente di attraversare il torrente Séveraisse. Una seconda passerella conduce dall’altro lato del torrente del Pis e dopo 300 metri si raggiunge il sentiero del Ministro che termina al parcheggio di partenza.
- Partenza : Parcheggio di Crépon, La Chapelle-en-Valgaudemar
- Comune attraversato : La Chapelle-en-Valgaudemar
Profilo altimetro
Raccomandazioni
L’unica difficoltà di questo percorso ad anello è un passaggio di circa 15 metri un po’ aereo, subito prima del plateau del rifugio di Vallonpierre.
NB: per il ritorno è anche possibile continuare sul GR54 fino alla vecchia borgata du Clot con una baita di pastori, da cui occorre risalire la soglia glaciale del Crépon (80 m di dislivello) per arrivare al parcheggio.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valgaudemar
Ancien Asile Saint-Paul, 05800 La Chapelle-en-Valgaudemar
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valgaudemar@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 25 19
Trasporto
E’ possibile prendere la navetta da St Firmin (prenotare almeno 36 ore prima sul sito voyageurs 05). Coincidenza con i bus provenienti da Gap e Grenoble.
Accesso stradale e parcheggi
A 26 km da Saint Firmin prendere la D58 e la D958a fino a La Chapelle en Valgaudemar. Seguire la D480t fino al parcheggio di Crépon, 800 metri prima del rifugio di Gioberney.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: