Il Col della Muzelle

"Qualche anno fa, prima degli importanti lavori di risistemazione, questo colle aveva giusta fama di essere uno dei punti peggiori del GR54. In caso di pioggia, se sprovvisti di picozza, era molto difficile salire al colle, che si raggiungeva infine aggrappandosi con le unghie e con i denti sul pendio scivoloso. Questo itienrario rimane comunque un percorso di alta montagna che richiede una partenza di prima mattina e una buona condizione fisica."
Daniel Fougeray, caposettore in Valbonnais

Prati naturali di foraggio

La cava di marmo cipollino

La gestione dei pascoli
Da luglio a settembre un gregge di pecore occupa questa valle scoscesa, sorvegliato dal pastore. L’alpeggio è diviso in zone, che vengono adibite a pascolo secondo un calendario che tiene conto dell’esposizione e della disponibilità di erba. Misure di tipo agro-ambientale consentono inoltre di preservare le zone in cui nidificano i galli forcelli. Solo quando i pulcini sono in grado di volare, verso il 15 agosto, le pecore possono occupare le zone.

Le abrasioni glaciali

Sistemazione del sentiero

Il picchio muraiolo
Percorrendo l’ultima parte del sentiero verso il colle potreste udire dei fischi acuti e, se la fortuna vi assiste, potrete anche ammirare l’autore di questa melodia: il pichio muraiolo, un bellissimo uccello rosso, bianco e nero. Diffidando della verticalità il picchio muraiolo fa buon uso delle lunghe dita delle zampe, dotate di artigli che gli permettono di ispezionare le pareti alla ricerca di insetti e ragni, che estrae dagli anfratti della roccia con il lungo becco sottile.

Fiori di alta quota
Nei dintorni del colle potrete ammirare dei cuscinetti grigio-verdi disseminati di fiori bianchi: è l’androsace helvetica, una specie rara protetta che si è perfettamente adattata a questo ambiente ostile, proprio come la saxifraga oppositifolia. Entrambe amano il calcare, diversamente dalla silene acaulis, un cuscinetto verde acceso con i fiori rosa, o come il miosotide nano, una piccola pianta con i fiori blu che vive tra le roccie cristalline su entrambi i versanti del colle.
Descrizione
Dal parcheggio di Valsenestre imboccare a piedi la strada forestale che sale dolcemente verso est. Due ponti in rapida successione consentono di attraversare il torrente nel bosco di conifere (pini, abeti rossi, larici) che circonda rari e piccoli prati a foraggio. Più in alto, a quota 1492 m, girare a sinistra per raggiungere il limite del bosco che lascia intravedere un’ampia zona di ghiaioni parzialmente vegetalizzati. Giunti alla cabane des Cantines il sentiero si inerpica su un versante ripido su cui durante la bella stagione brucano delle percore. Sul versante opposto si vede un antico sentiero che con successivi tornanti porta alla “forge", una capanna intagliata nel marmo di cui si distingue l’ingresso. A metà strada si trova la graziosa baita dell’alpeggio di Ramu, a sinistra. La parte finale del percorso, verso i 2350 m, diventa molto ripida e si inerpica su scisti con numerosi tornanti. Da lontano si immagina un muro invalicabile ma in realtà il sentiero, grazie all’ottima manutenzione, consente di raggiungere facilmente il colle a 2613 m di quota. Stesso itinerario a ritroso per il ritorno.
- Partenza : Valsenestre
- Comune attraversato : Valjouffrey
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Raccomandazioni
Pericolo : in caso di nevai primaverili nella parte finale, che potrebbero richiedere l’uso di ramponi e picozza.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valbonnais
Place du Docteur Eyraud, 38740 Entraigues
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valbonnais@ecrins-parcnational.fr
04 76 30 20 61
Accesso stradale e parcheggi
D26 da La Mure. D526 dal Pont du Prêtre. D117 d'Entraigues alla Chapelle e Valsenestre.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: