Il rifugio di Tourond

Sulla riva destra, falesie di gres e di calcare dominano la foresta del versante in ombra mentre di fronte, dal lato del sentiero, praterie e lande percorse dagli stambecchi ricoprono fino ad una certa quota delle rocce di diverse origini vulcaniche con la spilite, sedimentarie per quanto riguarda la dolomia o magmatica con il granito.

Acero campestre

Pioppo tremolo

Nocciolo

Melo selvatico

Frassino comune

Sorbo bianco

Marasco

Larice d’Europa

Lo stambecco in estate

Lo stambecco in autunno

Lo stambecco in inverno

Lo stambecco in primavera

Lo stambecco, una specie superstite

Sorbo degli uccellatori

Uno spazio di stoccaggio

Reinserimento dello stambecco

Acero sicomoro

Studio dello stambecco
Nel 2013, un’importante operazione di cattura per segnare ed attrezzare degli stambecchi con un collare GPS viene organizzata nello Champsaur, nel Valbonnais e nell’Oisans. Di una durata di vita di circa tre anni, questi collari GPS permettono diverse registrazioni di localizzazione al giorno ed una trasmissione quotidiana dei dati tramite satellite.
La raccolta di questi dati permetterà di conoscere meglio gli spostamenti degli animali e di realizzare un bilancio sanitario sulle popolazioni reinserite nel parco nazionale.
Descrizione
A partire dai tre cartelli di informazioni del « Parc national », prendere a destra la strada e girare poco dopo a sinistra sul sentiero che costeggia una cappella e sale progressivamente in direzione del rifugio del Tourond. Il sentiero sovrasta il torrente poi se ne avvicina fino ad un bivio con l’itinerario che sale al colle di Venasque. Prendere allora a destra il sentiero che raggiunge, dopo una serie di tornanti, il rifugio, che è visibile furtivamente sopra. Tornare dallo stesso itinerario.
Profilo altimetro
Raccomandazioni

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del pastore
Les Borels, 05260 Champoléon
http://www.maisonduberger.fr/
contact@maisonduberger.fr
04 92 49 61 85
Trasporto
Fermata autobus : Les Fermons
Orari : www.05voyageurs.com
Accesso stradale e parcheggi
A 3 km dalla pianura di Chabottes sulla D944, attraversare « Pont du Fossé », poi, a un bivio dopo il ponte dei Corbières, prendere a sinistra la D944A nella valle di Champoléon. Infine prendere a sinistra in direzione « Les Fermons ».
Parcheggio :
Accessibilità

Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: