Il Col des Terres Blanches da Prapic

Magia e sortilegio in un paesaggio lunare "Oh! Che schifo! Hanno buttato la bottiglia vuota in questo meraviglioso luogo soprannaturale!" Mi avvicino per raccoglierla quando, a qualche metro di distanza, mi accorgo del mio abbaglio: non è una bottiglia, ma una lepre variabile! Fa affidamento sulla sua immobilità per confondersi nel paesaggio. Ma ti ho vista! Piega le orecchie la prossima volta!
Michel Francou, guardaparco nel Champsaur

Chiesa di Prapic

Frazione di Prapic

Acqua corrente

Il Drac nero

Marmotta

Prateria da falciatura

L’asfodelo

Muretti e pietraie

Cappella della Saulce

Rilievo glaciale

Capanna del pastore del Salto

Pastorizia sul Plateau de la Barre

L’androsace vitaliana o gregoria

Il Col des Tourettes

Casse Blanche

Segnalazione e manutenzione dei sentieri

La flora in alta quota

La lepre variabile

Col des Terres Blanches
Descrizione
Dal parcheggio di Prapic salire in direzione degli alberghi. Al bivio (cartello) girare a destra. Il sentiero costeggia la riva destra del Drac per poi salire sul pianoro di Charnières. All'oratorio girare a sinistra per attraversare il pianoro, percorrere i tornanti che conducono alla cappella della Saulce e mantenersi sulla riva destra per raggiungere la passerella del Saut du Laire, che da accesso alla valle eponima. Da qui attraversare la prima passerella sopra la gola e poi la seconda, dopo 100 m di dislivello. Il sentiero prosegue verso destra in direzione della Barre de la Cabane e sale poi verso sinistra per aggirarla. La cabane della Barre è già visibile dalla parte bassa dell’alpeggio: lasciarla a sinistra proseguendo per arrivare su un pianoro intermedio, dal quale il sentiero continua a salire verso l’alpeggio, fino al bivio con il quale si divide in due diramazioni: ignorare quella di destra e proseguire in traversata sul fianco del versante. Dopo aver attraversato il torrente, continuare a salire fino al colle, tenendo gli occhi bene aperti... no, non è un’allucinazione causata dalla carenza di ossigeno: benvenuti al Col des Terres Blanches! Il ritorno si effettua sullo stesso sentiero di salita.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Le greggi di pecore possono essere sorvegliate da cani pastore, alcuni dei quali sono buoni, altri molto meno. Rimanete calmi e girate al largo!

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa della valle dello Champsaur
, 05260 Pont-du-Fossé
http://www.ecrins-parcnational.fr/
champsaur@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 95 44
Centro informazioni dei Prapic (apertura estiva)
, 05170 Prapic
http://www.ecrins-parcnational.fr/
champsaur@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 61 92
Trasporto
Fate un pensierino al car pooling!
Accesso stradale e parcheggi
Da Orcières village proseguire per 4,5 km sulla CD 474 in direzione di Prapic.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: