Il rifugio del Prato della Chaumette

Dopo aver camminato ai piedi del versante orientato a nord, chiamato « ubac », il rifugio appare come una meritata pausa nel cuore di una bella prateria. La discesa si effetttua passando dal versante sud, « l’adret », il che permette di approfittare del panorama sulla valle del «Drac Blanc » e le montagne dei dintorni.

Aquila reale

Fagiano di monte

Biancone « Jean-le-Blanc »

Stambecco delle Alpi

Cascata di Prelles

Gracchio dal becco rosso

Prato della Chaumette

Rifugio del Prato della Chaumette
La capanna pastorale di Champoléon viene costruita per gli allevatori della valle nel 1921. Fu restaurata per la prima volta nel 1972. Due anni dopo, il « Club alpin français » (CAF) ne assume la gestione per garantire un riparo agli escursionisti sempre più numerosi del GR54. Diventato troppo piccolo, il rifugio viene ricostruite nel 1979 sui ruderi di una vecchia frazione e diventa il « Pré de la Chaumette ». Le pietre da paramento sono state tagliate proprio sul sito di Chamoléon. Le imponenti pietre piatte del tetto sottolineano uno sforzo di integrazione nel paesaggio. Ancora oggi, i greggi di ovini sono « ammontagnati » alla fine di giugno e visitati una volta la settimana.

Merlo d’acqua

Camoscio

Rondine delle rocce
Descrizione
Dal parcheggio degli Auberts, prima del ponte che varca il torrente, risalire su 200m fino al bibio, conservando la propria traiettoria. Prendere a destra per poter attraversare il torrente e passare sulla riva sinistra. L’itinerario « Pré de la Chaumette » è segnalato. Sul sentiero sopra la cascata di Prelles, tre cartelli di informazioni segnalano l’entrata nel cuore protetto del « Parc national des Ecrins ». Attraversare il torrente con l’aiuto della passerella e proseguire fino al rifugio del « Pré de la Chaumette ». Per tornare al punto di partenza, prendere il sentiero sulla riva destra del torrente, costeggiare il costone soleggiato ed incrociare l’itinerario di andata. Percorrere circa 200m e la gita è finite.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
In caso di maltempo, tornare dallo stesso itinerario sulla riva sinistra.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa della valle dello Champsaur
, 05260 Pont-du-Fossé
http://www.ecrins-parcnational.fr/
champsaur@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 95 44
Trasporto
Fermata : « Les Auberts »
Accesso stradale e parcheggi
Sulla N85, prendere la direzione di « Pont de Fossé. Dopo il paese, proseguire sulla D944, prendere a sinistra la D944A, attraversare « Les Borels/D472 », « les Baumes » e « les Clots ». Infine, girare leggermente a destra per arrivare al parcheggio « les Aubert ».
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: