Lago Labarre

L’escursione inizia in un mosaico di prati fioriti, pietraie disseminate con qualche albero, gigli rossi e asfodeli. Ben presto gli alberi finiscono per lasciare il posto a lussurreggianti prati attraversati dal torrente Fayolle. Appaiono allora l’alpeggio con la baita e i rilievi si addolciscono dopo gli ultimi salti rocciosi, che costituiscono lo zoccolo del piccolo circo glaciale che ospita il lago, circondato da un prato alpino in cui genziane e piccoli ranuncoli si raggruppano formando dei tappeti colorati.
Bernard Nicollet, guardaparco in Valbonnais

Il giardino alpino

Il panorama su Valsenestre

Un paese restaurato

Lo stambecco delle Alpi e l’aquila reale

Il fiordaliso rapontico

La vipera aspis

Il giglio rosso

La farfalla apollo

L’asfodelo bianco

L’alpeggio di Combe Guyon

Il grifone

Il codirossone

Il lago Labarre
Descrizione
Attraversare la borgata di Valsenestre e girare a sinistra dopo la cappella. Incamminarsi sul sentiero che va in direzione ovest, salire sulla passerella sul Rif e seguire il sentiero balcone sulla valle del Béranger in direzione della valle di Combe Guyon. Dopo una ripida salita raggiungere il ruscello Fayolle e attraversarlo su una passerella, per continuare sulla riva destra. Dopo qualche tornante su un bel prato e una lunga traversata ascendente, si arriva all’alpeggio di Combe Guyon (possibile rifornimento d’acqua). Risalire il fondo della valle fino a quota 2082 m, attraversare il ruscello e con una larga curva del sentiero aggirare la fascia rocciosa. Il sentiero conduce rapidamente al lago Labarre. Tornare a Valsenestre seguendo lo stesso itinerario dell’andata.
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Raccomandazioni
Evitare di avvicinarsi alla baita dell’alpeggio di Combe Guyon per non disturbare il pastore e i suoi cani.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valbonnais
Place du Docteur Eyraud, 38740 Entraigues
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valbonnais@ecrins-parcnational.fr
04 76 30 20 61
Trasporto
Bus da Transisère fino a Entraigues
Accesso stradale e parcheggi
D26 da La Mure, D117 a Entraigues e D117a a La Chapelle en Valjouffrey.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: