Il rifugio di Font Turbat

Numerose cascate adornano il percorso tra cui la cascata della Ferrière, anche detta « cascade de la Pisse ». Fra ghiaioni e vegetazione rasa composta di ginepri, eriche, la magnifica vista sul punto culminante del territorio del Valbonnais, l’Olan a quota 3563, nonché l’accoglienza al rifugio, saranno i premi di questa lunga « randonnée ».

« Le Désert-en-Valjouffrey »

Praterie da falciatura

Luì veloce

Valle glaciale

Barba di Giove a ragnatela

Rododendro

Apollo

Merlo d’acqua

Cascata della Pisse

Lepre variabile

Lucherino degli ontani

Merlo dal piastrone

Volpe rossa

Capanna di Châtellerat

« Pic de l'Olan »
Il 29 giugno del 1877, Coolidge, con Chistian Almer padre e figlio, realizzano la prima ascensione del picco dell’Olan. Il 5 agosto del 1980, Cust, con Pierre Gaspard e Roderon aprono il crinale nord. A quell’epoca, il bivacco è ancora obbligatorio al fondo del vallone della Bonne.

« Vespère de Savi » (Hypsugo savii)

Pipistrello comune

Rifugio di Font Turbat
Descrizione
Dal parcheggio all’entrata del « Désert-en-Valjouffrey », attraversare il paese prendendo la direzione est. Tagliare il GR54 varcando il ruscello della Laisse : permette di accedere a sinistra al colle di « Côte Bell » e a destra al colle della Vaurze. Prendere il cammino largo che costeggia la prateria e sulla riva destra della Bonne che dà accesso alle porte del « Parc national des Ecrins » (cartelli informativi). Sopra la Cascata della Pisse, continuare sul sentiero che si innalza seguendo sempre il fondo del vallone, in mezzo ad una vegetazione abbastanza rasa tipica delle roccalgie. Alla svolta del cammino, la cima dell’Olan appare. Passare vicino alla capanna del Châtellerat. Continuare fino al rifugio di « Font Turbat ». Tornare dallo stesso itinerario.
- Comune attraversato : Valjouffrey
Profilo altimetro
Zone di sensibilità ambientale
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr
Raccomandazioni

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valbonnais
Place du Docteur Eyraud, 38740 Entraigues
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valbonnais@ecrins-parcnational.fr
04 76 30 20 61
Trasporto
Nessun servizio trasporti alla partenza dell’escursione.
Accesso stradale e parcheggi
Dal comune di Entraigues, prendere la D117 fino alla frazione « Le Désert-en-Valjouffrey ».
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: