La roccia del Touret

Questo sentiero ben tracciato porta fino alla frazione della Salce che era abitata fino al 1958. Poi, più ripido, attraversa una faggeta secca per finalmente accedere ai vecchi prati da falciatura del colle del Touret che dominano le gole del Tourot.

Colubro d’Esculapio

Costone soleggiato e versante in ombra

Camoscio

Orchis moscerino

La Salce

Lucertola delle muraglie

Orchidee

Orbettino fragile

Abetaia subnaturale

Orchis militare

Capriolo d’Europa

Biancone Jean-le-Blanc

Soglie glaciali
Descrizione
Nel paesino del Périer, passare davanti al vecchio albergo degli Alpinisti e prendere a destra la via della Scierie (la segheria) a sinistra del lavatoio. Sopra la segheria, varcare il ponte del Tourot ed innalzarsi tramite alcuni tornanti su un versante calcare. Passare due rovine, il sentiero a balcone sopra le gole del Tourot, arriva vicino alla fattoria della Slce. Ad un bivio situato sopra delle praterie, prendere l’itinerario di sinistra. Vicino al colle, vecchi prati da falciatura sono ora dei pascoli per i camosci ed i caprioli. Sulla cima, prendere un cammino a sinistra penetrando in un boschetto di pini per accedere alla Roccia del Touret, magifico belvedere sulla valle e sulla catena del Grand Armet ad ovest. Tornare da questo stesso itinerario.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valbonnais
Place du Docteur Eyraud, 38740 Entraigues
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valbonnais@ecrins-parcnational.fr
04 76 30 20 61
Trasporto
Fermata autobus : Le Périer
Accesso stradale e parcheggi
Da Valbonnais, prendere la D526, attraversare Entraigues e proseguire fino al paesino del Périer.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: