Da Villar-Loubière a La-Chapelle-en-Valgaudemar

La salita al refuge des souffles si effettua su un sentiero degno di un "giardino alpino", circondati da fiori e farfalle. Con un po’ di fortuna potrete anche sentire il gallo forcello prima di arrivare al rifugio o osservare gli avvoltoi in volo sopra il lago Lautier. In ogni caso è probable che incontrerete qualche camoscio attraversando verso il col Colombe.

Gli arraches

Le pecore negli alpeggi

Il gallo forcello

La varietà di questi luoghi

La varietà floreale


Panorami indimenticabili

Lago Lautier

Il tritone alpino e gli stagni
in assenza di gravità, con le zampe divaricate. Se si spaventa, con un movimento brusco della coda va a cercare un riparo sotto qualche sasso. Il lago viene ripopolato con avanotti, fatto non molto positivo per il tritone alpino, che ne è una preda. Vi sono comunque numersoi stagni nei pressi del lago nei quali i tritoni alpini possono vivere tranquilli e riprodursi.

La coturnice

I grandi rapaci

Il camoscio

La gola della Bourelle

Campi di callune

Cascata di Combefroide
Descrizione
Dal parcheggio di Villard Loubière salire nel paese seguendo i pannelli che indicano "refuge des souffles" sul GR 54. Il sentiero attraversa prati e pietraie infilandosi in una valle stretta. Nelle vicinanze del rifugio cominciano a comparire faggi e poi abeti, fino al refuge des souffles, a quota 1968 m. Lasciare il GR e imboccare il sentiero dietro al rifugio, in direzione del lago Lautier. Lo scollinamento per il Col des Clochettes consente di raggiungere la valle del Lautier: non prendere il sentiero che scende a valle, ma attraversare verso il lago, che ben presto apparirà alla vostra vista. Raggiungere poi il vicino colle di Colombes, a 2427 m (dal quale si può partire per l’ascensione al Pic Turbat, 3028 m, con un itinerario fuori sentiero). Affrontare la lunga discesa verso la Chapelle en Valgaudemar. Abbandonare il sentiero che attraversa alla vostra sinistra verso il passo dell'Olan e l’omonimo rifugio e proseguire la discesa passando per le Clot fino a La Chapelle en Valgaudemar, a 1100 m di quota.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Se siete in auto è necessario organizzarvi lasciando una macchina al parcheggio della partenza per il rifugio dell’Olan, subito dopo il paese di La Chapelle en Valgaudemar. Potete anche utilizzare la navetta del conseil général. Informazioni al 0033(4) 92502505.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valgaudemar
Ancien Asile Saint-Paul, 05800 La Chapelle-en-Valgaudemar
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valgaudemar@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 25 19
Trasporto
Possibilità di utilizzare la navetta del Conseil Général da St Firmin, in collegamento con i bus provenienti da Gap e Grenoble.
Accesso stradale e parcheggi
Dalla N85 prendere la D985 che si infila nella valle del Valgaudemar fino a Villard-Loubière.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: