Il Passo dell’Olan (« le Pas de l’Olan »)

Una salita sostenuta e regolare porta i camminatori verso il cielo. La ricompensa è un panorama sempre più esteso sulla valle del Valgaudemar nonché viste illimitate delle facce sud-ovest e sud-est dell’Olan (3564m), con, simili a satelliti, la « Cime du Vallon » (3409m) e il « Pic de la Rouye » 3085m).

Cascata di Combefroide

Campi di callune

La gola della Bourelle

Ovile del bivio della Bourelle

Rifugio dell’Olan

Vista su La Chapelle e le montagne dei dintorni

Camosci, stambecchi,…

Vecchio rifugio del Pas de l’Olan

Le « cime » dell’Olan

Flora di altitudine
Descrizione
Il sentiero comincia con qualche tornante nei ghiaioni e prosegue attraversando una landa di callune. La vista si apre piano piano sulla valle di Navette e la frazione delle « Portes » che la fronteggia. Poi si arriva al livello montanaro in mezzo a praterie alpine, da cui si ritrova la vista sul paese della Chapelle ed il rifugio dell’Olan. Ad alcuni passi di quest’ultimo si trova una vecchia lastra di cemento, testimone del passaggio di una valanga negli anni 1950. Un passaggio al rifugio per un incontro col guardiano e/o un piccolo spuntino è sempre piacevole. L’ultima parte dell’ascensione è veramente spettacolare per il suo carattere alpino. Il sentiero s’incammina fra i vecchi ciottoli striati prima di finire nei ghiaioni proprio prima del Pas de l’Olan (2695m). Per cominciare la discesa sull’altro versante, bisogna stare un po’ attenti, ma non ci sono difficoltà tecniche. La discesa si fa in maniera abbastanza diretta ramite pendii di ghiaioni poi raggiunge il Clot di Combe-Froide, una volta luogo di alpeggio. Qui, un’intersezione porta al bibio della Bourelle sul sentiero iniziale.
- Partenza : La Chapelle-en-Valgaudemar
- Comune attraversato : La Chapelle-en-Valgaudemar
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Preferire una partenza mattutina perché la camminata è esposta a sud e presenta un forte dislivello. Possibilità di tagliare con una notte al rifugio. Passaggio del « Pas de l’Olan » da evitare sotto la pioggia o se c’è rischio di temporale.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valgaudemar
Ancien Asile Saint-Paul, 05800 La Chapelle-en-Valgaudemar
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valgaudemar@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 25 19
Trasporto
Possibilità di spola (Corps-La Chapelle-Gap). Informazioni su 05voyageurs.com
Accesso stradale e parcheggi
Dalla N85, prendere sulla D985 all’altezza di Saint-Firmin. Proseguire fino alla « Chapelle-en-Valgaudemar ».
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: