L’anello di Tirière

In estate è consigliabile partire presto la mattina per assistere al risveglio degli animali diurni. I canti degli uccelli, timidi al levare del sole, diventano sempre più intensi man mano che la giornata avanza. Talvolta, durante la salita, la rugiada vela i larici dando loro un parvenza spettrale. I paesaggi, sublimi dal pianoro, cambiano in continuazione: il Sirac e le Rouies escono dall’ombra e si tingono di rosso, rosa e dorato, a seconda della luce che poco per volta aumenta in cielo.


La miniera di Chauvetane

Paesaggi e vette

Uccelli d’alta quota

Le varietà vegetali

Il sentiero del ministro

Châlet-Hôtel di Gioberney

Serotino di Nilsson
Descrizione
Dal parcheggio di Gioberney seguire le indicazioni per Tirière sul pianoro dell’anfiteatro, fino alla passerella su un torrente. Seguire il sentiero che passa in prossimità della baita dei pastori di Gioberney (rispettandone la tranquillità). Tra la baita e un piccolo larice vi è un cartello che indica la direzione da seguire, a destra per attraversare il torrente su una seconda passerella, dalla quale si prosegue a sinistra in direzione di Tirière. Seguire il sentiero che attraversa una zona di piante dalle foglie larghe e che prosegue zigzagando in mezzo ai larici e attraversando prati e alpeggi. Più o meno a 2000 m di quota, una freccia a destra suggerisce di continuare a salire (prendere il sentiero meglio tracciato e non il vecchio sentiero delle miniere che, non soggetto a manutenzione, diventa aereo e pericoloso). Arrivando sul pianoro di Tirière il sentiero prosegue praticamente in piano e raggiunge i ruderi della cabane di Tirière. L’itinerario di discesa conduce rapidamente all’estremità del pianoro: i primi tornanti sono un po’ ripidi, ma la discesa diventa presto più piacevole. All’incrocio con il sentiero che porta alla cabane del Pis, girare a destra per proseguire la discesa a larghi tornanti. Dopo aver oltrepassato una piccola soglia glaciale raggiungere il sentiero del ministro e svoltare a destra, giungendo al parcheggio del ministro tramite un sentiero in piano. Attraversare il torrente sulla passerella che consente di raggiungere il parcheggio. Imboccare il sentiero indicato da una freccia, che si dirige verso la cascata del “voile de la mariée” (velo della sposa). Seguire la strada asfaltata per una trentina di metri e, dopo aver attraversato il ruscello, prendere il sentiero sulla sinistra, seguendo la freccia.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Prima di sbucare sul pianoro di Tirière attenzione a non seguire il sentiero della miniera (esposto e pericoloso), ma seguire quello indicato. Dopo la cabane di Tirière prestare attenzione alla prima parte della discesa, soprattutto in caso di sentiero bagnato. Alla cabane di Gioberney vogliate rispettare la tranquillità del pastore.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valgaudemar
Ancien Asile Saint-Paul, 05800 La Chapelle-en-Valgaudemar
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valgaudemar@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 25 19
Trasporto
Navetta estiva da Saint-Firmin (prenotare almeno 36 ore prima sul sito voyageurs05 o chiamando il numero 0033 (0)4 92502505), in coincidenza con i bus provenienti da Gap e Grenoble.
Accesso stradale e parcheggi
Dalla N85 all’altezza di Saint Firmin seguire la D58 e poi la D958a fino a La Chapelle en Valgaudemar. Percorrere poi la D480t fino al parcheggio di Gioberney.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: