Giro della Piccionaia nel circo del Gioberney

« L’Himalaya français ». Con queste parole, il grande alpinista Gaston Rebuffat descrisse la valle del Valgaudemar. Cosa aggiungere ? Qui, la verticalità dei versanti potrebbe sembrare opprimente. Le cime costeggiano vertiginosamente il cielo. Verso di esse, lo sguardo si alza lentamente come a cercarne l’estremità. Opprimente, verticale, austero… ma così forte, selvaggio e fragile nello stesso tempo. Molto semplicemente bello !
Régis Jordane, guarda-istruttore nel Valgaudemar.

Gli ambienti

Rana rossa

I ghiacciai

Le vette

Rifugio del Pigeonnier

Aeshna dei gionchi

Stambecco delle Alpi

Vivere al ritmo delle pecore

Descrizione
Dal parcheggio del Gioberney, questo giro permette di raggiungere il rifugio del Pigeonnier salendo nel circo della Muande di Bellonne. La discesa si effettua passando dal circo del Vaccivier. Voltando le spalle allo chalet-rifugio, prendere il sentiero che si presenta di fronte. Dopo 200 m, lasciare un sentiero che porta al Lago del Lauzon e continuare di fronte a voi (la variante del lago di Lauzon allunga di 45 mn). Da quel momento, la salita fino al rifugio del Pigeonnier è sostenuta ma prendere il tempo di alzare gli occhi permette di scoprire ad ogni passo le alte cime ed i ghiacciai che le circondano. Seguire l’indicazione «Refuge du Pigeonnier ». Dopo 2h30 di salita a tornanti, il rifugio svetta a 2423 m simile ad un nido d’aquila. Da qui, la vista sulle Rouies è sorprendente. Dopo una possibile e meritata sosta, proseguire sul sentiero che precipita verso il Vaccivier. Seguono 20 mn durante le quali il sentiero prosegue a strapiombodel vallone del Gioberney. Dopo questo breve passaggio aereo, la discesa si fa senza difficoltà seguendo l’indicazione « Rifugio del Gioberney ». I tornanti della soglia glaciale del Vaccivier permettono di raggiungere allora il vallone del Gioberney e di scoprirvi, al limitar di un sorprendente larice, la capanna del Gioberney, chiamata « de la Crotte ». L’arrivo è imminente.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
La salita fino al rifugio del Pigeonnier è importante. Notare un breve passaggio sospeso, 20 minuti dopo il rifugio.

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.
En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Luoghi di informazione
Casa del Parco dello Valgaudemar
Ancien Asile Saint-Paul, 05800 La Chapelle-en-Valgaudemar
http://www.ecrins-parcnational.fr/
valgaudemar@ecrins-parcnational.fr
04 92 55 25 19
Trasporto
Staffetta da Saint_Firmin in estate e collegamento con gli autobus che vengono da Gap e Grenoble.
Accesso stradale e parcheggi
A 26 km fi Saint Firmin, dalla D58, la D958a fino alla Chapelle en Valgaudemair, poi la D480t fino alla fine, il parcheggio del Gioberney.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: