Il rifugio del Châtelleret

Questa salita è l’occasione di scoprire innanzitutto la magnifica morena del vallone di Bonne-Pierre e la faccia ovest degli Ecrins. Poi, dopo una traversata nei ginepri ed i rododendri, il paesaggio si apre sulla faccia sud della Meije e le cime del Râteau.

Frazione della Bérarde

La faccia sud della Meije


Cavolo di Richer

Epilobio delle morene

Adenostile dalle foglie bianche

Rifugio del Promontoire

Rifugio del Châtelleret

Luoghi sacri dell’alpinismo

Alpinismo alla Bérarde

Inizi dell'alpinismo
Descrizione
Raggiungere la « Maison de la Montagne » all'estremità del paese e prendere il sentiero che si innalza con qualche tornante nella foresta di pini. Arrivati sul ripiano (entrata nel cuore del parco), proseguire nel vallone varcando la passerella sul torrente di Bonnepierre e raggiungereil « Plat des Etançons », per osservare la faccia ovest della « Barre des Ecrins ». Il sentiero prosegue in piano nel vallone. Dopo la confluenza del vallone di Plaret Gény lasciato sulla sinistra, il rifugio appare in lontananza, discreto nei blocchi di pietra, la Meije 3983m e « Le Râteau » si impongono nel fondo del vallone. Rimanere sul sentiero segnalato per raggiungere il rifuguo del Châtelleret a quota 2232. Tornare dallo stesso itinerario.
Profilo altimetro
Raccomandazioni
Luoghi di informazione
Casa del Parco dell'Oisans
Rue Gambetta, 38520 Le Bourg d'Oisans
http://www.ecrins-parcnational.fr/
oisans@ecrins-parcnational.fr
04 76 80 00 51
Trasporto
Fermata pullmann : La Bérarde
Accesso stradale e parcheggi
A partire dal Bourg-d’Oisans, prendere la D1091 poi la D530 in direzione della Bérarde (34km). Strada stretta a partire dalla frazione di Champhorent, chiusa in inverno.
Parcheggio :
Autore

Segnala un problema o un errore
If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: