Il rifugio del Pelvoux
Vallouise-Pelvoux

Il rifugio del Pelvoux

Fauna
Flora
Storia ed architettura
Incorpora questo articolo per accedervi offline

La salita al rifugio è ricca di fascino e avviene su un gradevole sentiero che conduce in quota, tra i protagosinsti della storia dell’alpinismo.

L’8 agosto 1848 Victor Puiseux, accompagnato da Pierre-Antoine Barnéoud, dopo aver trascorso la notte "sulla roccia franata che veniva utilizzata come riparo dal pastore di Provence”, si arrampicherà da solo fino alla punta Durand e realizzerà in seguito la prima ascensione della vera cima del Pelvoux.


20 I patrimoni da scoprire

  • Fauna

    Capriolo

    Nascosto nei boschi di larici, talvolta il capriolo fa vedere la sua testa fine all’alba ed al crepuscolo. Non è sempre facile scorgere quest’animale discreto ma alcune tracce possono tradire la sua presenza, come l’impronta a forma di cuore dei suoi fragili zoccoli o i tronchi di arbusti scortecciati dallo sfregamento dei giovani legni del capriolo di un anno per toglierne gli ultimi brandelli di velluto. E a volte, risuona nel bosco un latrato sonoro e gutturale.
  • Fauna

    Rampichino dei boschi

    Il rampichino dei boschi è un uccellino compatto e agile. Il suo becco è lungo e ricurvo, la sua coda è fatta di piume rigide. Le sue lunghe dita sono provviste di unghie aguzze. Si tratta di adattamenti all’esplorazione delle cortecce dei larici nelle quali egli caccia insetti ed altri ragni che costituiscono la sua alimentazione per tutto l’anno.
  • Fauna

    Luì di Bonelli

    Questo piccolo passerotto comune si vede raramente ma si sente spesso. È l’interprete di un canto di alcuni secondi, di una decina di note ripetitive, che diventa rapidamente identificabile, anzi ossessivo. Il maschio canta quasi tutto l’anno, da aprile a giugno, poi soltanto il mattino nel mese di luglio. Non appena il temporale si allontana e gli alberi sgocciolano, egli ricomincia già a cantare. A fine agosto, maschi e femmine partono per le savane alberate dell’Africa, seguiti dai giovani dell’anno.
  • Fauna

    Merlo d’acqua

    Tarchiato, coda corta, becco affusolato, il merlo d’acqua è spesso inerpicato nel mezzo del torrente, su un blocco raso all’acqua. Riconoscibile dalla sua macchia bianca dal mento al petto, e dal resto del suo piumaggio fra rosso e grigio ardesia, quest’uccello si tuffa nelle acque gelide alla ricerca di larve acquatiche che rappresentano la parte più importante del suo menù.
  • Flora

    Rododendro

    Il rododendro, arboscello dai fiori ci un rosa carminio molto vivace, è spesso scortato da mirtilli, da ontani verdi ed altri piccoli salici. È caratteristico della zona di combattimento. Situato tra il limitare della foresta e gli ultimi alberi, questo spazio di transizione è particolarmente apprezzato dal fagiano di monte per nidificare e nutrirsi in perfetta tranquillità.
  • Fauna

    Epeorus

    Questo bell’insetto vola raso all’acqua per fare le uova che si trasformeranno in larve acquatiche. Queste ultime vivranno fino ai due anni nel ruscello prima di mutarsi in un insetto perfetto, l’imago che, incapace di nutrirsi, vivrà solo qualche giorno ma garantirà la sua discendenza.
  • Fauna

    Piccola tartaruga

    Quest’animale che non ha nulla di un rettile con il carapace, sfoggia delle carte vincenti fiammeggianti. La parte superiore delle sue ali di un arancione vivace, incastonate di ebano e orlate di lunule azzurre cerchiate di nero, compone la sua « parure ». Precoce, la piccola tartaruga è la prima farfalla che frequenta i fiori appena usciti dalla neve sui versanti meglio esposti delle montagne.
  • Flora

    Veratro bianco

    Il veratro bianco è un vegetale che sembra completamente verde, ma si distinguono i suoi fiori di un bianco verdastro non appena lo si avvicina. Le sue grandi e larghe foglie alternate lungo lo stelo permettono di distinguerlo dalla genziana, le cui folie sono opposte. Per gli amatori di aperitivi fatti in casa, è necessario fare la differenza perché se da una parte le radici della genziana servono a fare una bevanda apprezzata dai montanari, quelle del veratro, dall’altra parte, sono tossiche.
  • Flora

    Lariceto

    Si tratta di una foresta accogliente che cambia « parure » secondo la stagione : di un verde dolce in primavera e di un rosso dorato in autunno, è gracile e spoglia quando la neve ricopre la valle. Sempre luminoso, il lariceto accoglie greggi ed escursionisti, setaccia per loro la luce ed incoraggia il ascolo ed una ricca fioritura.
  • Fauna

    Apollo

    L’apollo è una grande farfalla protetta, di un bianco traslucido cosparso di macchie nere con quattro ocelli di un rosso luminoso. Ha bisogno del calore del sole per volare. Appena una nuvola passa, si posa su un cardo o qualche centaurea di cui apprezzerà il nettare. La chiusura degli ambienti ed inverni caldi in modo anormale hanno provocato la sua scomparsa da alcune regioni francesi. A torto, sembra eleggere domicilio nei ghiaioni ribelli ad ogni imboschimento denso.
  • Flora

    Polystichum a forma di lancia

    Questa felce slanciata, rigida e coriacea, apprezza particolarmente i ghiaioni grossolani dove cresce nelle anfrattuosità fresche che i blocchi e le rocce, intrecciandosi, le preparano. Nel Medioevo, veniva considerata come una pianta molto benefica per l’uomo. Capace di guarire tutte le affezioni, le veniva inoltre attribuito un carattere divino : laddove cresce, il fulmine ed il tuono non possono colpire, ed il Diavolo in persona ne rimane sconcertato.
  • Flora

    Genziana punteggiata

    La genziana punteggiata, così come la sua sorella più grande, la genziana gialla, si riconosce dal suo portamento altero e dai suoi fiori gialli. Queste ultime presentano però la differenza di essere macchiettate di marrone e situate all’ascella delle foglie. Questa genziana cresce a gruppetti e si stende dalle Alpi ai Carpates, colonizzando i ghiaioni insieme a tutte le speci che amano le pietre e lo spazio.
  • Fauna

    Merlo dal piastrone

    È facile da identificare perché, anche se indossa il piumaggio del merlo nero, si distingue da quest’ultimo dalla sua grossa pettorina bianca sul petto e dai passamano chiari sulle piume delle ali e del ventre. Questo merlo di montagna, selvatico, dal volo veloce, abita al limitare delle foreste di larici, di pini silvestri, di picee e di pini cembro, da quota 1000 a quota 2500.
  • Storia

    Il riparo Puiseux e il rifugio di Provence

    Nel 1875 una cavità naturale posta sotto un grande blocco roccioso a 2229 metri di altitudine, a circa 1 ora e mezza da Ailefroide, fu risistemata dal Club Alpin Français, che due anni dopo edificò sul pianoro di Clot de l'Homme (2700 m) il rifugio di Provence, chiamato così per via delle mandrie di La Crau che all’epoca frequentavano quei pascoli. Posto più in alto sull’itinerario del Pelvoux è alpinisticamente molto più interessante del ricovero Puiseux. Ma le intemperie non lo hanno risparmiato. 
  • Flora

    Le pietraie

    Per i botanici le pietraie sono un mosaico di ambienti contrastanti e aggrovigliati. Piante giunte dalle zone circostanti si spartiscono questo territorio, approfittando dei più piccoli fazzoletti di humus. Si distinguono quelle formate da pietre più grandi, dunque più stabili, da quelle costituite da pietre piccole, che si muovono con i più piccoli elementi (ghiaia, sabbia, fango).
  • Fauna

    Il camoscio

    Animale emblematico delle Alpi, il camoscio si sente a casa ovunque in montagna, in modo particolare nella valle di Celse Nière, dove vive protetto ormai da molto tempo, ancora prima della creazione del Parco nazionale degli Écrins. Dotato di corna nere e piegate, questo cugino primo delle lonane antilopi è dotato di un olfatto e di un udito molto sviluppati ed è quindi difficile da avvicinare. Le femmine e i giovani esemplari vivono in branchi, mentre i maschi adulti rimangono isolati fino alla stagione dei calori a ottobre-novembre.
  • Flora

    La borracina anacampsero

    Vi sono piante che si trascinano ai vostri piedi e altre che si elevano verso il cielo. La borracina anacampsero fa parte delle prime. Le sue foglie spesse formano delle piccole rose sparse tra le rocce della pietraia sulla quale si snoda il sentiero. I suoi numerosi fiorellini, piccoli e di colore rosso vinaccia, sono radunati in cima allo stelo.
  • Fauna

    La bohemanella frigida

    La bohemanella frigida è uno dei grilli più rappresentativi  dell’entomofauna alpina di alta quota. E’ una specie orofila il cui habitat può andare dallo stagno alpino al limite delle nevi. Il colore, più o meno variopinto, è molto variabile, ma il corpo è sempre ricoperto di peli, per via delle condizioni meteo in cui vive. L’interno delle zampe è rosso e le elitre nettamente rivolte all’indietro. 
  • Storia

    I geografi, pionieri dell’alpinismo

    Il 30 luglio 1828 il capitano Adrien Durand, accompagnato da due cacciatori di camosci, Jacques-Etienne Mathéoud e Alexis Liothard, salì per primo il Pelvoux. Non volle guadagnare fama dalla sua impresa, al tempo stesso una prima ascensione e un exploit: il capitano Durand era in “missione” per la scienza e l’esercito. Ad agosto risalirà per costruire un segnale per un progetto di rete trigonometrica. All’inizio del XX secolo Paul Helbronner, alpinista geodetico autore della "Descizione dettagliata delle Alpi francesi", percorse questi stessi territori in quota per effettuare delle triangolazioni. 
  • Rifugio

    Il Lemercier in legno e il rifugio del Pelvoux

    Nel 1891 ben 4 tonnellate di legno furono spedite con il treno fino a L'Argentière per essere trasportate, prima con mezzi meccanici e poi a dorso di mulo, fino al vecchio riparo Puiseux. Il materiale fu poi issato a braccia per mezzo di slitte fino al sito di destinazione. Utilizzato per 70 anni, questo rifugio servirà come deposito ai diversi guardiani e come alloggiamento per i loro aiutanti a partire dal 1962, poiché durante l’estate precedente 145 tonnellate di materiali furono trasportati, questa volta con l’elicolttero, per costruire il rifugio del Pelvoux, inaugurato il 15 luglio 1962 in presenza di Maurice Herzog, allora alto commissario alla Gioventù e allo Sport.

Descrizione

Dal parcheggio risalire la valle del Sélé per il sentiero che costeggia la riva sinistra del torrente Celse Nière. Dopo un lungo tratto in falsopiano il sentiero risale con dei tornanti fino all’intersezione con la traccia che proviene dal rifutio del Sélé (1993 m). Girare a destra seguendo le indicazioni per il rifugio del Pelvoux, sul sentiero che si snoda tra ghiaioni e piccole fasce rocciose, proseguendo poi con tornanti su pendii erbosi e rocciosi poco ripidi. Il rifugio si vede solo quando si è davvero vicini, ma è segnalato da ometti in pietra. Il ritorno si svolge sullo stesso sentiero.

  • Partenza : Ailefroide
  • Comune attraversato : Vallouise-Pelvoux

Bollettino meteorologico


Profilo altimetro


Zone di sensibilità ambientale

Lungo il percorso, attraverserai, legate alla presenza di una specie o di un ambiente particolare. In queste zone, un comportamento adeguato può contribuire alla loro conservazione.

Aquila reale

Aree di attività interessate :
, ,
Periodi di sensibilità :
genfebmaraprmaggiulugago
Contatto :
Parc National des Écrins
Julien Charron
julien.charron@ecrins-parcnational.fr

Raccomandazioni

Sentiero talvota esposto. Campeggio vietato dopo Ailefroide e bivacco autorizzato a oltre un’ora di cammino dai confini del Parco Nazionale. Vietato accendere fuochi.  

Nel cuore del parco
Il Parco Nazionale è un territorio naturale, aperto a tutti, ma soggetto ad un regolamento che è utile conoscere per preparare il vostro soggiorno.


Luoghi di informazione

Casa del Parco dello Vallouise

, 05290 Vallouise

http://www.ecrins-parcnational.fr/vallouise@ecrins-parcnational.fr04 92 23 58 08
Informazioni, documentazione, modelli, mostre, proiezioni, vendita di prodotti e opere del Parco. Visite guidate per le scuole, prenotazione obbligatoria. Il nuovo Park House inaugurato nel Vallouise dal 1 ° giugno, e offre ai visitatori una mostra permanente interattiva che invita a esplorare la zona e il suo patrimonio. Uno spazio espositivo temporaneo consentirà una rinnovata offerta. Infine, il dispositivo è completato da una sala audiovisivi per organizzare proiezioni e conferenze Ingresso gratuito. Tutte le animazioni del Parco sono gratuite salvo indicazione contraria.
Saperne di più

Trasporto

Stazione SNCF a L'Argentière-la-Bessée e navetta da L'Argentière a Ailefroide durante la stagione estiva (prenotare almeno 36 ore in anticipo sul sito 05voyageurs o chiamando il 0033 (0)4 92502505.


Accesso stradale e parcheggi

Dalla N94 a l'Argentière seguire in direzione di Vallouise, poi di Pelvoux. Raggiungere il paese di Ailefroide sulla D994F.  

Parcheggio :

Parcheggio di Ailefroide durante l’estate

Continua a leggere


Autore

Parc national des Ecrinshttps://www.ecrins-parcnational.fr

Segnala un problema o un errore

If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: