Il lago di Fangeas
>>
Iniziale
>
A piedi
>
Il lago di Fangeas
Freissinières

Il lago di Fangeas

Flora
Lago e ghiacciao
Storia ed architettura
Incorpora questo articolo per accedervi offline

Una passeggiata fresca e bucolica verso il lago di Fangeas, una perla blu in uno scrigno verde

"Andando verso la passerella che attraversa il torrente a monte del lago, in una bella giornata estiva, due anatre volarono rasenti alle nostre teste. Questa coppia di germani reali si posò sul lago Fangeas e, indisturbati poiché non vi erano escursionisti, razzolavano nel limo con il codrione per aria"

Blandine Delenatte e Jean-Philippe Telmon, guardaparco 

20 I patrimoni da scoprire
Archeologia

Mine

Alcuni vestigi di una vecchia miniera sono sparsi sul settore del Fangeas. Queste mine risalgono al Medioevo, periodo durante il quale vi veniva lavorato il piombo argentifero ed il rame. Era un’azienda di piccole dimensioni, sicuramente associate alle miniere del Fournel. Il metallo estratto permetteva di coniare monete feodali. Attualmente, la miniera è colmata e allagata, il che ha permesso di ritrovare vestigi ben conservati : impalcature, scodella in legno tornito, suola di scarpa. Gli archeologi scavano queste miniere da una decina di anni, travasando con un sifone l’acqua che allaga le gallerie. Le miniere non sono accessibili al pubblico e la loro localizzazione è qui volontariamente sfalsata. Per maggiori informazioni su questo patrimonio, rivolgersi al museo delle miniere dell’Argentière la Bessée.
Continua a leggere
Acqua

Il torrente Oules

Con una successione di cascate e di laghetti è uno dei torrenti francesi più difficili da percorrere dagli appassionati di canyoning. Il sentiero che porta al lago di Fangeas lo costeggia per la maggior parte del tracciato e il sordo brontolio delle acque primaverili e di inizio estate accompagna tutta l’escursione.
Continua a leggere
Punto di vista

La vista su Dormillouse

Unico nel suo genere, il paese di Dormillouse si suddivide in diversi quartieri o frazioni, ognuno intorno a un edificio di uso pubblico: il mulino a Enflous, nella parte bassa del paese, il luogo di culto, la scuola e la fontana a Escleyers, il forno a Romans, nella parte alta del  paese. Le case in pietra e legno sono caratteristiche dell’architettura di montagna in ambiente isolato.  
Continua a leggere
Fauna

Lo scricciolo comune

Piccola palla di piume di 10 centimetri, una fascia bianca sull’occhio, è il “pétabouillou” o “pétouse”, che fa sentire il suo canto da un ramo su cui è posato, con la coda diritta in verticale.    Fruga senza sosta tra la vegetazione, inafferrabile.
Continua a leggere
Fauna

Flora

La megaforbia

Si tratta di una formazione vegetale di erbe alte che cresce su terreni umidi. Lungo il sentiero di Fangeas che costeggia il torrente Oules, quest’erba alta accarezza cosce e polpacci.
Continua a leggere
Flora

La digitale gialla grande

Questo grande fiore non passa inosservato con il suo grappolo di corolle gialle. Il nome “digitale” proviene dalla somiglianza dei fiori con i ditali per cucire, nei quali si infilano le dita. Nel linguaggio popolare è chiamata “guanto si strega” essendo una pianta altamente tossica.
Continua a leggere
Flora

Il pànace gigante

Questa grande ombrellifera che può raggingere 1.60 m ama i terreni umidi. Se la si sfrega rilascia un odore di mandarino. In primavera i boccioli sono nascosti da una guaina di foglie e quando i fiori sbocciano gli ombrelli attirano numerosi insetti. 
Continua a leggere
Fauna

Il cinghiale

Sono poche le possibilità di incontrarlo, ma le leste (strati superficiali di terra rivoltata) o le aree grufolate (quando lavora il terreno più in profondità) non passano inosservate. Il cinghiale grufola con il grugno nel terreno alla ricerca di vermi, larve di coleotteri, bulbi e radici. 
Continua a leggere
Fauna

Il capriolo

Nascosto nei boschi di larici, il capriolo fa talvolta capolino all’alba e al crepuscolo. Non sempre è facile vedere questo animale discreto, ma si possono individuare tracce che ne tradiscono la pesenza: le impronte a forma di cuore degli zoccoli sottili, i tronchi degli arbusti scortecciati dallo sfregamento delle corna dei maschi per togliere gli ultimi brandelli di velluto, il terreno grattato dal maschio che segna il territorio nel periodo degli amori. E talvolta risuona un latrato forte e gutturale. 
Continua a leggere
Flora

Il veratro

Se non fosse per il fiore potrebbe essere confuso con la genziana gialla, ma le foglie grandi e larghe del veratro si alternano sullo stelo, mentre quelle della genziana sono opposte e formano un taglio. E se la genziana è un famoso amaro il veratro è tossico.
Continua a leggere
Pastoralismo

L’allevamento di ovini

A inizio estate un gregge pascola intorno al lago di Fangeas. E’ meglio starne lontani, per rispettare il lavoro del pastore.
Continua a leggere
Flora

La bartisa alpina

La si riconosce dal lontano tra l’erba verde, con la sua brattea violacea che ne nasconde i piccoli fiori. E’ una specie artico-alpina che vive sulle Alpi e nel nord Europa.
Continua a leggere
Acqua

Le zone umide

Il lago di Fangeas è circondato da zone umide. Da qui deriva il suo nome: fange è infatti un paese che si trova in una zona paludosa.
Continua a leggere
Flora

La swertia perennis

All’inizio del mese di agosto le stelle viola della swertia si aprono sotto il sole. Alla base di ognuno dei cinque petali, due fossette luccicanti piene di nettare attirano gli insetti. Questo bel fiore vivace della famiglia delle genziane sopravvive alla brutta stagione grazie al germoglio invernale resistente al freddo.
Continua a leggere
Fauna

Il Stauroderus scalaris

Nel mezzo dell’estate questo grillo sfrega le elitre scure dalle nervature regolari con le zampe posteriori e riempie l’aria del suo ritornello: dsch-trrrrrrrrrr dschtrrrrrrrrrr dsch-trrrrrrrrrr... Ma basta disturbarlo un po’ passandogli accanto ed ecco che, infastidito, fugge rumorosamente. 
Continua a leggere
Flora

Erba-unta comunue

Le foglie verde chiaro, quasi giallo ci permettono di individuarla sul terreno inzuppato. La parte superiore delle foglie, luccicante, è una vera trappola per i moscerini che vi si avventurano. La pianta è carnivora, per compensare la mancanza di azoto dei terreni umidi. 
Continua a leggere
Fauna

La libellula depressa

Non è depressa nel senso psicologico del termine, ma nel senso fisico, perché il suo addome è appiattito, soprattutto nel maschio che, con l’addome blu, si vede volare sopra le zone umide.
Continua a leggere
Fauna

Il gomphocerus sibiricus

Nei prati intorno al lago di Fangeas, nel mese di agosto, numerosi grilli si confondono tra l’erba. Tra di loro il gomphocerus sibiricus ha una particolarità: ha braccia grosse, come quelle di Braccio di Ferro! Le tibie anteriori sono dilatate come delle ampolle. Se non fosse per questa particolarità e per il suo canto lungo e uniforme “crè-crè-crè-crè”, potrebbe passare inosservato, grazie al verde e marrone con cui si mimetizza tra l’erba. 
Continua a leggere
Fauna

La rana aplina

Talvolta si può vedere una rana saltare nelle zone umide intorno al lago di Fangeas e nei ruscelli che si perdono tra l’erba. Giovane o adulta che sia si tratta della rana alpina, la più diffusa in montagna, che può vivere fino a 2800 m di quota: un vero record! La rana alpina iberna nella terra o nel limo in fondo al lago e in primavera le uova galleggiano verso la superficie dell’acqua in masse gelatnose compatte.
Continua a leggere

Descrizione

Lasciare l’auto al parcheggio delle cascate, alla fine della strada in fondo alla valle di Freissinières. Imboccare il sentiero a sinistra, dove si trova l’ingresso al Parco nazionale, segnalato da tre pannelli descrittivi (lasciare a destra la passerella che conduce al sentiero invernale). Attraversare il ponte sopra il torrente Oules e continuare sul sentiero a tornanti che prima costeggia una grande cascata e poi attraversa una zona di ghiaioni. Questo è il sentiero estivo che, passando per una zona soggetta a valanghe, non può essere percorso in inverno. E’ largo e sale dolcemente, permettendo così agli abitanti di Dormillouse di utilizzare delle carriole cingolate. All’incrocio successivo prendere il sentiero a sinistra, "lac du Fangeas, col des Terres Blanches” e continuare il percorso sull’unico sentiero che costeggia il torrente Oules e porta al lago Fangeas. 
La discesa si effettua per lo stesso sentiero di salita. 
Partenza : Parcheggio delle cascate, Freissinières
Comune attraversato : Freissinières

Profilo altimetro


Raccomandazioni

Campeggio vietato in prossimità del parcheggio delle cascate, bivacco autorizzato a oltre un’ora di cammino dai confini del Parco.Vietato accendere fuochi nel territorio del Parco. 

Cani per la protezione del gregge

En alpage, les chiens de protection sont là pour protéger les troupeaux des prédateurs (loups, etc.).

Lorsque je randonne, j’adapte mon comportement en contournant le troupeau et en marquant une pause pour que le chien m’identifie.

En savoir plus sur les gestes à adopter avec le dossier Chiens de protection : un contexte et des gestes à adopter.
Racontez votre rencontre en répondant à cette enquête.
Nel cuore del parco
Il Parco Nazionale è un territorio naturale, aperto a tutti, ma soggetto ad un regolamento che è utile conoscere per preparare il vostro soggiorno.


Luoghi di informazione

Casa del Parco dello Vallouise

, 05290 Vallouise

http://www.ecrins-parcnational.fr/

vallouise@ecrins-parcnational.fr

04 92 23 58 08

Informazioni, documentazione, modelli, mostre, proiezioni, vendita di prodotti e opere del Parco. Visite guidate per le scuole, prenotazione obbligatoria. Il nuovo Park House inaugurato nel Vallouise dal 1 ° giugno, e offre ai visitatori una mostra permanente interattiva che invita a esplorare la zona e il suo patrimonio. Uno spazio espositivo temporaneo consentirà una rinnovata offerta. Infine, il dispositivo è completato da una sala audiovisivi per organizzare proiezioni e conferenze Ingresso gratuito. Tutte le animazioni del Parco sono gratuite salvo indicazione contraria.
Saperne di più

Trasporto

Stazion SNCF più vicina: l'Argentière les Ecrins - www.voyages-sncf.com poi taxi. (Taxi Pellegrin 0033(0)6 98881778 / Taxi Billau 0033(0)6 08034590) 


Accesso stradale e parcheggi

Dalla RN94, a nord della Roche de Rame, seguire per Freissinières sulla D38 e poi sulla D38B. Attraversare Freissinières e poi seguire la D238 che parte a destra fino al parcheggio delle cascate, al fondo della valle. La strada finisce al fondo della valle di Freissinières, mentre in inverno, con la neve, la strada è chiusa.
 

Parcheggio :

Parcheggio delle cascate di Dormillouse - Freissinières

Continua a leggere


Autore

Parc national des Ecrinshttps://www.ecrins-parcnational.fr

Segnala un problema o un errore

If you have found an error on this page or if you have noticed any problems during your hike, please report them to us here: